PTOF

Dove trovare il PTOF (Piano Triennale dell’Offerta Formativa)

È possibile consultare il nostro PTOF 2025/2028 direttamente dal portale ufficiale del Ministero dell’Istruzione. Segui questi passaggi:
  1. Vai al sito: unica.istruzione.gov.it
  2. Seleziona Scuola in Chiaro
  3. Clicca su “Inizia la ricerca”
  4. Digita il nome della scuola: “Ai Caduti Villafranca Padovana” oppure usa il codice meccanografico: PD1A217007
  5. Seleziona la scuola corretta dall’elenco
  6. Scorri fino alla sezione PTOF 2025/2028 e clicca su “Visualizza” o “Scarica documento”
Il PTOF è uno strumento fondamentale per conoscere l’identità, l’organizzazione e la progettualità educativa della nostra scuola.

LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

ANALISI DEL CONTESTO E DEI BISOGNI DEL TERRITORIO

STORIA DEL COMUNE DI VILLAFRANCA PADOVANA

Il nostro territorio

Il nome di Villafranca appare per la prima volta nel 1190 in un documento scritto che riporta l’atto di fondazione della chiesa di S. Cecilia. Il toponimo Villafranca si riferisce probabilmente a una zona libera da dazi sulle merci, già costituita da piccoli comuni rurali che cercavano di sottrarsi ai vincoli feudali. La posizione del territorio, al confine tra Padova e Vicenza, potrebbe aver favorito la nascita di un centro che godeva di particolari esenzioni. Durante il periodo medievale, il territorio fu spesso teatro di scontri tra padovani e vicentini, fino a quando, con il passaggio sotto la dominazione veneziana, iniziò un lungo periodo di pace. In quest’epoca vennero intraprese opere di bonifica e canalizzazione e si procedette alla riorganizzazione del paesaggio agrario. Nel 1499 venne eretto il Santuario della Madonna delle Grazie, a ricordo dell’apparizione della Madonna a una fanciulla muta nel 1479. L’edificio conserva al suo interno affreschi dell’epoca che descrivono il miracolo e una statua tardogotica della Madonna. In seguito alla disfatta della Repubblica di Venezia, anche Villafranca subì le trasformazioni della dominazione napoleonica e poi austriaca. Documenti del 1827 testimoniano la presenza di una scuola comunale, di un medico condotto e del servizio delle guardie comunali. Nei decenni precedenti l’annessione del Veneto al Regno d’Italia (1866), il territorio fu spesso soggetto a requisizioni di animali e generi alimentari da parte degli austriaci per esigenze militari. Durante la prima metà del XX secolo, attraversata da due guerre mondiali, la povertà della classe contadina peggiorò ulteriormente, fino a una graduale ripresa iniziata negli anni ‘60. La Scuola dell’Infanzia “Ai Caduti” è situata nel centro di Villafranca Padovana, in posizione facilmente raggiungibile. Ogni anno nuove famiglie si insediano nel nostro territorio. Villafranca è un paese in continua evoluzione che offre molte risorse a chi sceglie di viverci.

Contesto territoriale

La scuola si trova in una zona libera da fonti di inquinamento e da strade trafficate, garantendo un ambiente sicuro e salubre per i bambini. Il territorio offre alcune strutture culturali e sociali rilevanti, tra cui:
  • Biblioteca pubblica con letture animate, possibilità di consultazione e uno spazio dedicato e ben fornito per la prima e seconda infanzia;
  • Sala polivalente presso il Comune di Villafranca Padovana;
  • Santuario Madonna delle Grazie.

Situazione demografica
Nella zona di Villafranca Padovana, si registra un calo demografico negli ultimi tre anni, riscontrabile soprattutto nei dati relativi agli asili nido e alle scuole dell’infanzia.

I NOSTRI SPAZI

IDENTITA'

La scuola è luogo d’incontro e di crescita di persone, e intende accompagnare il percorso di formazione personale che ogni bambino compie, sostenendo la sua ricerca di senso e il faticoso processo di costruzione della propria personalità.

LA SCUOLA E’ PARITARIA

La normativa dettata dalla Legge 10 marzo 2000 n. 62 definisce “Scuole Paritarie” le istituzioni scolastiche non statali e degli enti locali che, a partire dalla scuola dell’Infanzia, corrispondono agli ordinamenti generali dell’istruzione, sono coerenti con la domanda formativa della famiglia e sono caratterizzate da requisiti di qualità ed efficacia fissati dalla legge medesima. Nel sistema nazionale dell’istruzione, quindi, le istituzioni scolastiche sia statali che paritarie concorrono, nella loro specificità e autonomia, a realizzare l’offerta formativa sul territorio. Il gestore è garante dell’identità culturale e del Piano Triennale dell’Offerta Formativa della scuola, ed è responsabile della conduzione dell’istituzione nei confronti dell’Amministrazione e degli utenti.

LA SCUOLA E' DI ISPIRAZIONE CATTOLICA

Insegnamento della Religione Cattolica

L’insegnamento della religione rappresenta un aspetto ed un mezzo specifico che si colloca all’interno di una proposta educativa più ampia e a misura di bambino. Le attività in ordine all’insegnamento della Religione Cattolica, per coloro che se ne avvalgono, offrono occasioni per lo sviluppo integrale della personalità dei bambini, aprendo alla dimensione religiosa e valorizzandola, promuovendo la riflessione sul loro patrimonio di esperienze e contribuendo a rispondere al bisogno di significato di cui anch’essi sono portatori. Per favorire la loro maturazione personale nella sua globalità, i traguardi relativi all’IRC sono distribuiti nei vari campi di esperienza.

LA SCUOLA E’ PARROCCHIALE

La Comunità parrocchiale di Villafranca Padovana vede nella Scuola “Ai Caduti” uno dei principali mezzi di formazione umana, culturale e religiosa e ritiene l’azione educativa una valida collaborazione alla costruzione di una società più giusta e solidale.

Torna in alto